Costa Crociere, il marchio italiano di Carnival Corporation & plc, ha ufficialmente preso in consegna Costa Smeralda, la prima nave alimentata da GNL, la più avanzata tecnologia di carburante dell’industria navale. La cerimonia di consegna si è tenuta presso il cantiere Meyer di Turku, in Finlandia, dove è stata costruita la nuova ammiraglia del marchio. La Costa Smeralda diventa la quarta nave nuova del 2019 della Carnival Corporation e la sua seconda nave alimentata a GNL.

Costa Smeralda è la prima di due nuove navi gemelle di Costa Crociere che possono essere alimentate in porto e in mare con GNL. La seconda nave, Costa Toscana, è attualmente in costruzione a Meyer Turku e la consegna è prevista per il 2021.

In totale, dopo la consegna odierna della Costa Smeralda e il lancio di AIDAnova alla fine del 2018 come prima nave da crociera al mondo alimentata a GNL, Carnival Corporation ha ordinato altre nove navi da crociera di nuova generazione alimentate a GNL utilizzando l’innovativo design ambientale della compagnia, con date di consegna previste per queste nuove navi tra il 2020 e il 2025.

L’introduzione del GNL nelle navi da crociera a motore è uno sviluppo importante che sostiene gli obiettivi ambientali della compagnia e migliora significativamente le emissioni atmosferiche complessive. “La Costa Smeralda darà un’ulteriore spinta all’utilizzo del GNL nelle navi da crociera, una tecnologia adottata pionieristicamente dalla nostra compagnia nel settore crocieristico”, ha dichiarato Neil Palomba, presidente di Costa Crociere, che da oltre 70 anni rappresenta lo stile e l’ospitalità italiana. “Si tratta di un’evoluzione entusiasmante per il trasporto marittimo, in quanto garantisce una significativa riduzione del nostro impatto ambientale”.

La Costa Smeralda partirà dal cantiere di Turku in Finlandia per il Mediterraneo, successivamente sarà rifornita di GNL a Barcellona il 18 dicembre, poi negli scali a Marsiglia il 19 dicembre e a Savona il 20 dicembre, nell’ambito di tre presentazioni con gli agenti di viaggio. Il 21 dicembre la Costa Smeralda partirà da Savona per il suo viaggio inaugurale, una crociera di una settimana con scalo a Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Civitavecchia e La Spezia.

La Costa Smeralda fa parte integrante del piano strategico per la riduzione dell’impatto ambientale, definito dagli obiettivi di sostenibilità di Carnival Corporation per il 2020. Nel 2017, l’azienda ha raggiunto il suo obiettivo di riduzione delle emissioni di carbonio del 25% con tre anni di anticipo rispetto al programma, ed è sulla buona strada con gli altri nove obiettivi di sostenibilità per il 2020 di miglioramento della salute, sicurezza e protezione dei suoi ospiti e dei membri dell’equipaggio; garantendo pratiche commerciali sostenibili tra i suoi nove marchi, partner commerciali e fornitori.

L’azienda e i suoi nove marchi globali di compagnie di crociera sono impegnati a sviluppare soluzioni innovative a sostegno della sostenibilità e di operazioni rispettose dell’ambiente. Oltre ad essere leader nell’utilizzo del GNL da parte dell’industria crocieristica per l’alimentazione delle navi da crociera, l’azienda è anche pioniera nell’utilizzo di sistemi avanzati di qualità dell’aria a bordo delle sue navi e promuove l’utilizzo dell’energia da terra.

Costa Smeralda si unisce al successo delle altre tre navi di Carnival Corporation che hanno debuttato nel 2019, Carnival Cruise Line’s Carnival Panorama, Princess Cruises’ Sky Princess e Costa Venezia – la prima nave del marchio progettata e costruita appositamente per il mercato cinese.

Fonte: Carnival Corporation/ngvjournal.com