DHL Freight, uno dei principali fornitori di servizi di trasporto merci su strada in Europa, ha avviato la fase di test per uno dei primi camion Iveco Stralis a lungo raggio alimentato a GNL in grado di trainare un mega rimorchio. In un anno di prova, il camion svolgerà il compito di navetta giornaliera tra il centro logistico di DHL e uno stabilimento di produzione di BMW Group nella Germania meridionale.

Grazie a un’altezza di carico più elevata e a una maggiore efficienza del carburante, i mega rimorchi nel trasporto su gomma sono particolarmente importanti per l’industria automobilistica, rendendo così BMW Group il partner ideale per i test in Germania. Dal rinnovo del contratto dello scorso anno con BMW Group, DHL gestisce la catena di fornitura del produttore automobilistico in sette aree aggiuntive, così come tutti i trasporti su strada in 17 paesi.

“La combinazione di camion a GNL e mega rimorchio è una soluzione sostenibile e promettente per la logistica automobilistica. Siamo in grado di soddisfare al meglio le esigenze di trasporto del cliente e di ridurre significativamente le emissioni di gas serra lungo la catena di fornitura. L’aumento dell’efficienza dei carburanti e la comprovata riduzione delle emissioni nocive derivanti dall’uso del gas naturale contribuiscono a rendere più sostenibile il trasporto su strada a lunga distanza”, ha dichiarato Uwe Brinks, CEO DHL Freight.

DHL Freight ha maturato una prima esperienza con i camion GNL in Belgio. Dall’estate 2018, quattro di questi camion a lungo raggio fanno parte di una soluzione di trasporto sostenibile per uno dei maggiori sviluppatori e venditori al mondo di calzature sportive e abbigliamento sportivo. Ora, per la prima volta, un mezzo pesante alimentato a gas naturale può essere combinato con un mega rimorchio, un’impresa che prima non era possibile a causa della progettazione dei serbatoi. Un’altezza interna di carico di tre metri rende questa attrezzatura la soluzione preferita nel settore automobilistico, in quanto offre non solo una maggiore capacità di carico, ma anche la possibilità di caricare pezzi di ricambio più grandi.

Sulla base dell’obiettivo del Gruppo Deutsche Post DHL di ridurre tutte le emissioni logistiche a zero entro il 2050, DHL Freight sta investendo sempre più in unità di trasporto alternative per il trasporto a breve e lungo raggio. I camion alimentati a GNL offrono un risparmio di carburante del 15% in più rispetto ai tradizionali motori diesel e hanno un’autonomia di 1500 chilometri. Questo rappresenta un immediato risparmio sui costi. Inoltre, emettono il 99% in meno di particolato e fino al 70% in meno di emissioni di NOx rispetto ai livelli richiesti dalle attuali norme Euro VI sul gasolio. I livelli di rumorosità notevolmente ridotti emessi dai motori alimentati a GNL offrono un ulteriore vantaggio quando i viaggi includono le aree interne alla città e il trasporto 24 ore su 24.

Fonte: DHL/ngvjournal.com