Il 15 novembre 2024, presso la prestigiosa Sala Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli a Milano, si è svolto il convegno “Superare la Transizione Ideologica: La sfida di biometano, idrogeno e biocarburanti per la mobilità su strada”, organizzato da NGV Italy in collaborazione con Regione Lombardia.

Un evento di grande rilievo che ha visto la partecipazione di esponenti di governo, istituzioni europee, associazioni di categoria e rappresentanti dell’industria, uniti dall’obiettivo di promuovere un approccio pragmatico alla transizione ecologica, fondato sulla neutralità tecnologica e sull’utilizzo di biocarburanti, biometano e idrogeno come leve strategiche per la decarbonizzazione del settore automotive.

Un confronto ad alto livello tra istituzioni e industria

A dare il via ai lavori sono stati il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, che dal 2025 assumerà la presidenza dell’Alleanza delle Regioni Automotive Europee (ARA). Nel suo intervento, Guidesi ha ribadito il ruolo fondamentale delle Regioni Automotive nel garantire una transizione tecnologicamente pluralistica, che protegga il tessuto industriale e l’occupazione in Europa.

La Presidente di NGV Italy, Mariarosa Baroni, ha aperto il convegno sottolineando l’importanza di un confronto tra istituzioni e operatori del settore, per costruire un percorso di transizione ecologica che sia realistico, sostenibile e tecnologicamente neutrale. Nel suo intervento, ha evidenziato come la decarbonizzazione non possa essere basata su una sola tecnologia, ma debba valorizzare tutte le soluzioni disponibili, dal biometano ai biocarburanti, fino all’idrogeno.

Hanno inoltre preso parte alla conferenza gli Europarlamentari Carlo Fidanza, Silvia Sardone e Massimiliano Salini, il Deputato Luca Squeri e l’ex Senatore Paolo Arrigoni, oggi Presidente del GSE. I loro interventi hanno sottolineato la necessità di un approccio pragmatico alla decarbonizzazione, basato su soluzioni realistiche e sostenibili per l’industria automobilistica.

Temi centrali della conferenza

Il convegno ha fornito un’importante occasione di confronto tra stakeholder di alto livello, con focus su:

  • La revisione delle normative europee per una transizione realistica e compatibile con il mercato
  • Il ruolo strategico di biometano, idrogeno e biocarburanti per la mobilità sostenibile
  • La necessità di superare approcci ideologici e garantire un ventaglio di soluzioni tecnologiche
  • L’impatto economico e sociale della transizione sulla filiera dell’automotive e dell’energia

Uno sguardo al futuro

Il convegno ha rappresentato un passo importante verso una transizione ecologica più equilibrata, che tenga conto delle esigenze di imprese e cittadini. NGV Italy, con la guida della Presidente Mariarosa Baroni, continuerà il suo impegno per promuovere soluzioni sostenibili e tecnologie innovative, lavorando a stretto contatto con istituzioni e stakeholder.

Ringraziamo tutti i partecipanti e vi diamo appuntamento ai prossimi eventi!