Un gruppo di otto paesi dell’UE provenienti dai Balcani e dall’Est hanno unito le loro forze per difendere il “ruolo del gas naturale in un’Europa neutrale dal punto di vista climatico”. In un documento congiunto, il gruppo degli otto chiede “soluzioni combinate elettricità – gas” nel passaggio alle emissioni nette zero entro il 2050. “Una transizione basata esclusivamente sulle fonti energetiche rinnovabili non considera la necessità di un mix energetico diversificato nell’UE”, afferma il documento, ottenuto esclusivamente da Euractiv.
Il documento – intitolato “Il ruolo del gas naturale in un’Europa neutrale dal punto di vista climatico” – è firmato da Bulgaria, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Lituania, Polonia, Romania e Slovacchia. Il documento sostiene la tesi del gas fossile nella transizione dal carbone, come fonte rilevante di elettricità in molti Stati membri dell’Est dell’UE.
“Quando si sostituiscono i combustibili fossili solidi, il gas naturale e altri combustibili gassosi come il biometano e i gas decarbonizzati possono ridurre le emissioni in modo significativo”, sostiene il documento.
La Commissione europea ritiene che l’elettricità soddisferà il 53% del fabbisogno energetico del blocco entro il 2050, quando il blocco si muoverà verso la riduzione delle emissioni a zero. Questo lascia almeno il 40% per altri vettori energetici come i combustibili gassosi che, secondo Bruxelles, dovranno essere completamente decarbonizzati per raggiungere l’obiettivo dichiarato dell’UE di diventare climaticamente neutrale entro il 2050.
Il gas naturale è stato uno dei principali motori della rapida transizione dell’Europa verso il carbone e si sta dimostrando un valido supporto per la produzione di energia elettrica rinnovabile variabile da energia eolica e solare.
Ma l’industria del gas si sta anche posizionando per un impiego nel lungo periodo, con piani di conversione al biometano e all’idrogeno, utilizzando la sua consolidata rete di gasdotti e caverne per immagazzinare energia durante l’inverno, quando la domanda è più alta.
“Negli anni a venire, i gas rinnovabili e decarbonizzati sostituiranno gradualmente il gas naturale, creando nuove opportunità per il settore industriale ed energetico e riducendo i rischi di un effetto lock-in”, scrivono gli otto paesi nel documento congiunto.
Il sostegno dell’Europa dell’Est al gas naturale può sembrare sorprendente, all’inizio, proveniente da un gruppo di paesi che da tempo temono il predominio della Russia sui mercati del gas dell’UE.
Tuttavia, nell’ultimo decennio i mercati del gas sono diventati molto più liquidi, con un numero maggiore di gasdotti e centri di scambio che hanno causato un calo dei prezzi e un flusso più rapido del gas dove è necessario, in gran parte grazie ai finanziamenti dell’UE.
Inoltre, Paesi come la Polonia hanno tagliato gli accordi con gli Stati Uniti per diversificare le loro forniture di gas e svezzare la loro forte dipendenza dalla Russia in mezzo alle tensioni con Mosca.
Poiché l’Europa si sta muovendo verso la riduzione delle emissioni nette a zero, gli otto paesi sostengono che questa infrastruttura dovrebbe essere riadattata per trasportare gas a basse emissioni di carbonio e consentire la decarbonizzazione ad un costo minimo.
“È di fondamentale importanza mantenere il sostegno e l’assistenza finanziaria dell’UE per lo sviluppo delle infrastrutture del gas attraverso un quadro di abilitazione, fondi strutturali e prestiti per gli investimenti”, scrive il gruppo.
Fonte: ngvjournal.com
Scrivi un commento